Uz pravi spektakl svečano otvoren 6.Festival istrovenetskog narječja / E' iniziata la sesta edizione del Festival dell'Istroveneto
08.06.2017.
U Bujama, 7. lipnja 2017. svečano je otvoren 6.Festival istrovenetskog narječja. Riječ je o vrlo specifičnom i hvalevrijednom projektu s fokusom na istrovenetskom narječju koji predstavlja izvedenicu venetskog narječja kojeg u svijetu govori preko 7 milijuna ljudi.
Istrovenetsko narječje poseban značaj ima u Bujama, pa je to jedan od razloga zašto je svečano otvorenje odražano upravo u tom gradu.
No, uvodni dio navedenog festivala započeo je još u ponedeljak, 05.lipnja na Sveučilištu J.Dobrile u Puli, gdje je prezentirana knjiga „Drio el canton“, koja predstavlja zbirku objava nedavno preminule pulske autorice Ester Sardoz Barlessi.
Razlog što se prezentacija knjige našla u programu Festivala, jest što je pisana na istrovenetskom narječju.
Prezentaciju su vodili Eliana Moscarda Mirković, predstojnica Odsjeka za talijanske studije, Maurizio Tremul predsjednik IO Talijanske Unije, Elis Deghenghi Olujić, redovni profesor Talijanskog jezika i Marianna Jelicich Buić, voditeljica odjela za kulturu u OI Talijanske Unije i direktorica Festivala istrovenetskog narječja.
Slijedećeg dana, 06. lipnja u Zajednici Talijana Buje održan je vrlo zanimljiv Retrofestival u režiji TV Koper – Capodistria, na kojemu su publici prezentirane uspomene prethodnih izdanja Festivala u video formatu. Glavnu riječ su imale Monika Bertok, urednica kulturno i zabavnog programa, te Martina Vocci, novinarka navedenog medija.
Raspravljalo se i o važnosti narječja na našem području, kroz zanimljive inserte koji su dočarali svakodnevicu lokalnog stanovništva u kojoj istroventsko narječje je igralo i igra bitnu ulogu.
Raspravi se pridružila i Dorina Brežan, autorica pojedinih pjesama koje su kasnije izvedene od kantautora Enza Horvatina i gosta Primoža Grašića u sklopu njihovoga koncerta.
07.06 na dan Svečanog otvorenja u jutarnjim satima, Alessandro Mocellin iz Akademije „de la lengua Veneta“ održao je interaktivnu prezentaciju i jezičnu radionicu učenicima TSŠ „Leonardo da Vinci“ Buje.
Bilo je rječi o venetskom i istroventskom narječju, te o njihovom nastanku i rasprostranjenosti. Ujedno, to je bila prilika i za čuti mnoge zanimljivosti koje nisu toliko poznate javnosti, kao npr. da riječ „ciao“ potječe od venetskog, a danas se koristi u čak 40 zemalja diljem svijeta.
U 18 sati istoga dana na trgu J.B. Tita u Bujama, svečano je otvoren Festival uz neizostavni mimohod i podizanje zastave uz nazočnost limene glazbe i karnevalske grupe Zajednice Talijana Buje, te kostimirane grupe „Al tempo di Tartini“ Zajednice Talijana iz Pirana, a za još veći doživljaj pobrinula se muzička grupa “Contrada della cerva” iz Noale (Venezia) koja je ujedni priredila pravi spektakl sa zastavama.
Uslijedila je humoristična predstava „Su e ∫o pel palco – prvi čin“ koja se odvija u tri djela tokom tri večeri i koja će imati preko 100 učesnika s ukupno 5 sati programa (ZT Materada, ZT Brtonigla – 2 grupe, mladi i odrasli, ZT Savudrija – 3 grupe, adultiodrasli mladi i djeca, ZT Tar, ZT Galižana, CI Poreč, ZT “Pasquale Besenghi degli Ughi” Izola, zt Rijeka – 2 grupe, ZT Kopar, ZT Vodnjan, ZT Buje, ZT Piran i ZT “Fulvio Tomizza” Umag – 3 gruppe).
Publika se zabavljala i uživala i u predstavama do kasnih večernjih sati.
Ono što slijedi u narednim danima je nastavak festivala sve do subote navečer uz izuzetno bogat program koji će se odvijati na području Buja, Kopra i Milja.
E' iniziata la sesta edizione del Festival dell'Istroveneto
A Buie in Croazia, il 7 giugno a avuto luogo l'apertura ufficiale del Festival dell'Istroveneto. Si tratta di un progetto che cresce di anno in anno, e che si occupa della valorizzazione del dialetto Istroveneto.
Il tutto e cominciato qualche giorno prima, overo il 05 luglio a Pola con la presentazione della raccolta di scritti in istrovento “Drio el canton” dell’autrice polese Ester Sardoz Barlessi, recentemente scomparsa. La pubblicazione è stata realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con la casa editrice EDIT, con il supporto finanziario del Consioglio per le minoranze della Repubblica di Croazia.
A presentare il libro ci hanno pensato Eliana Moscarda Mirković, Responsabile della Sezione Studi Italiani dell’Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola, Dipartimento di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali, Maurizio Tremul, Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana; Elis Deghenghi Olujić, Professore ordinario di Letteratura italiana all’Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola, Dipartimento di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali; Marianna Jelicich Buić, Titolare del settore Cultura della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana e Direttrice artistica del Festival dell’Istroveneto.
Il giorno seguente, il 6 luglio, nella Comunita degli Italiani di Buie, il pubblico ha assistito al Retrofestival, organizato dalla TV Koper – Capodistria, che tratava della stroia del Festival presentata con diversi video clip di edizioni passate.
A presentare il tutto ci a pensato Monika Bertok, redattore programmi culturali, divulgativi e d'intrattenimento insieme alla collega giornalista Martina Vocci.
Si e parlato del grande valore del dialetto, che e molto importante sopratutto per il territorio del Buiese.
Durante la presentazione ce stato anche un intervento da parte di Dorina Brežan, autrice isolana di versi e canzoni le quali sono state cantate e suonate dal cantautore Enzo Horvatin e Primož Grašić durante il loro concerto che si e svolto subito dopo il RetroFestival.
Il 07 luglio prima della apertura ufficiale, in mattinata, il professor Alessandro Mocellin a organizzato un laboratorio interattivo in collaborazione con l’Academia de ła Bona Creansa – Academia de ła Łengua Veneta. Il pubblico era composto da alluni della SMSI „Leonardo da Vinci“ di Buie.
I temi riguardavano il dialetto Istroveneto e Veneto, e il grande valore che gli stessi hanno anche a livello mondiale.
Lo stesso giorno in alle ore 18:00 in Piazza J.B.Tito ce stata l’Apertura ufficiale del Festival, con la sfilata e l'immancabile alzabandiera con la partecipazione della Banda d'ottoni della CI di Buie, del gruppo di carnevale della CI di Buie e del Gruppo in costume «Al tempo di Tartini» della CI di Pirano. Quest’anno, per rendere più colorata la cerimonia, il Festival ha ospitato il Gruppo Musici e Sbandieratori “Contrada della cerva” di Noale (Venezia).
La serata e prosseguita nel teatro dell’Università popolare aperta dove ha avuto luogho la Rassegna teatrale Su e ∫o pel palco – atto primo, che avrà il suo proseguimento le sere successive (atto secondo e atto terzo).
Nel corso delle tre serate, si esibiranno complessivamente 19 gruppi di filodrammatica delle Comunità con oltre 100 partecipanti per quasi 5 ore di programma (CI Matterada, CI Verteneglio – 2 gruppi, giovani e adulti, CI Salvore – 3 gruppi, adulti, giovani e bambini, CI Torre, CI Gallesano, CI Parenzo, CI “Pasquale Besenghi degli Ughi” Isola, CI Fiume – 2 gruppi, CI Capodistria, CI Dignano, CI Buie, CI Pirano e CI “Fulvio Tomizza” Umago – 3 gruppi).
Il programma teatrale, così come la cerimonia di apertura del Festival, sono state condotte da Jessica Acquavita.
Nei prossimi giorni il programma del festival e molto vasto e si svolgerà sul territorio di Buie,Capodistria e Muggia. Il tutto finirà sabato sera con il festival delle canzoni inedite in istroveneto, che porta il nome di „Dimela cantando“.