Skoro 600 glazbenika iz Hrvatske, Italije i Slovenije okupit će se u Bujama na posebnom događaju
17.05.2023.
U subotu, 27.05.2023. u Bujama održat će se 48. Susret Puhačkih orkestara Istre.
Nastupit će čak 17 skupina iz hrvatske, slovenske i talijanske Istre te s područja Kvarnera. Učesnici pristižu iz Buja, Doline, Buzeta, Izole, Kastva/Spinčići, Labina, Lovrana, Muggie/S. Barbare, Pazina, Pule, Rovinja, Sv.Antona, Sv.Lovreča, Vižinade, Vodnjana, Babića i Roča.
Ukupno 561 sudionik, svatko sa svojim instrumentom, priredit će spektakl kakav se rijetko viđa.
U 14 sati sa trga Slobode u Bujama 'poteći' će parada u kojoj će se skupine predstaviti javnosti, dok se budu spuštale do Trga J.B.Tita u središtu grada, gdje će nakon mimohoda prisutni moću uživati u izvedbi triju himni:
- Hrvatska “Lijepa Naša”; izvodi – LG Sv. Lovreč Pazenatički
- Talijanska “Inno di Mameli” izvode - LG ZT: Buje – Buie i Vižinada – Visinada
- Slovenska “Zdravljica” izvode: PO Izola i Sv. Anton
Sljedit će razvrstavanje po instrumentima gdje će posjetitelji imati posebnu priliku poslušati i pogledati istovremeni nastup gotovo 600 glazbenika uz zajednički repertoar:
1. EU HIMNA “Oda Radosti – Inno alla gioia”
2. ISTARSKA HIMNA “Krasna Zemljo” – (dizanje zastave / govor domaćina)
3. Trieštine (narodne, arr. Corrado Morato)
4. River of Babylon (autor Boney M., arr. Corrado Moratto)
U 16 sati kreću pojedinačni nastupi koji će trajati do 21 sat, nakon čega će se zabava nastaviti do kasno u noć uz grupu Bukaleta.
- "Svi dobro znamo da glazba nikad nije poznavala granice, što dokazuju ovi 48. Susreti Puhačkih orkestara Istre, a posebno je to istinito ove godine kada možemo, stvarno, reći da su ovi Susreti bez granica! Čast nam je biti domaćin po drugi put ovog velikog eventa u našem malom, ali bogatom gradiću. Zahvaljujem svim sudionicima koji će nam se pridružiti i obogati naš Grad, još jednom, veseljem, ljubavlju, smijehom, dobrom voljom i pogotovo s puno lijepe glazbe! Uživajte svi zajedno jer kako je naša Limena glazba Zajednice Talijana Buje podsjetila: 'Glazba je poput života; može se stvarati samo na jedan način: Zajedno!', izjavio je gradonačelnik Vižintin.
Tradicija započeta davne 1976.
Susreti se odvijaju svake godine. Prvi je bio 07.03.1976. u Babićima. Od tada svaka limena skupina u drugom gradu gostuje i organizira susret koji okuplja puhačke orkestre i limene glazbe Istre i to ne samo kao hrvatske županije, već u geografskom smislu, uključujući slovenske i talijanske te kvarnerske.
Od uvijek je duh susreta bilo zajedništvo, a jezik koji je povezivao učesnike je bila glazba.
"Ponosni smo da će se ovogodišnji susret odvijati baš u Bujama, u pograničnom gradu, u godini kada su kontrole na granici maknute", izjavili su članovi organizacijskog odbora.
Buje su ugostile susret 2010. godine. Posebnost ovogodišnjeg susreta je da u programu osim hrvatske, talijanske i slovenske himne, baš kako bi se dala važnost "pada granica" odlučili su odsvirati i EU himnu, tj. Odu radosti.
Glavni organizatori ovogodišnjeg susreta su Zajednica Talijana Buje i Grad Buje koji je ujedno i pokrovitelj zajedno s Istarskom županijom. Veliki doprinos događaju su dali i razni sponzori i mnogi volonteri uključeni u organizaciju.
Quasi 600 musicisti provenienti da Croazia, Italia e Slovenia si riuniranno a Buie per un evento speciale
Sabato, 27 maggio 2023, a Buie si terrà il 48° Incontro delle orchestre di fiati dell'Istria. Si esibiranno ben 17 gruppi provenienti dall'Istria croata, slovena e italiana e dalla regione del Quarnero, più precisamente da Buie, San Dorligo della Valle, Pinguente, Isola, Castua (Spincici), Albona, Laurana, Muggia / S. Barbara, Pisino, Pola, Rovigno, S. Antonio, S. Lorenzo, Visinada, Dignano, Babici e Rozzo. Un totale di 561 partecipanti, ciascuno con il proprio strumento, metteranno in scena uno spettacolo che si vede raramente nelle strade.
A Buie, alle ore 14:00, partirà un corteo da Piazza Libertà attraverso il quale i gruppi si presenteranno al pubblico, mentre scenderanno verso il centro della città dove, terminato il correo, i partecipanti potranno godersi l'esecuzione dei tre inni nazionali:
- Croato "Ljepa Naša"; eseguito dalla Banda d'ottoni di San Lorenzo del Pasenatico.
- Italiano "Inno di Mameli" eseguito dalla banda d'ottoni delle Comunità degli Italiani di Buie e Visinada.
- Sloveno "Zdravljica" eseguito dalle orchestre di fiati di Isola e S. Antonio.
Seguirà la classifica per strumenti, dove i visitatori avranno una speciale opportunità di ascoltare e assistere all'esibizione simultanea di quasi 600 musicisti con un repertorio comune quale:
1. INNO UE "Inno alla gioia"
2. INNO DELL'ISTRIA "Krasna Zemljo" con l'alzabandiera e seguito dai discorsi di circostanza.
3. Triestine (popolare, arr. Corrado Morato)
4. River of Babylon (autor Boney M., arr. Corrado Moratto)
Alle ore 16:00 si daranno il via alle esibizioni individuali che dureranno fino alle ore 21:00, dopodiché la festa proseguirà fino a notte fonda con il gruppo musicale "Bukaleta".
"Sappiamo tutti molto bene che la musica non ha mai conosciuto confini, come testimoniano questi 48° Incontri delle Orchestre di Fiati dell'Istria, e questo è particolarmente vero quest'anno in cui possiamo davvero dire che questi Incontri sono senza confini! È per noi un onore ospitare per la seconda volta questo grande evento nella nostra piccola ma ricca cittadina. Vorrei ringraziare tutti i partecipanti che si uniranno a noi e arricchiranno ancora una volta la nostra città, con gioia, amore, risate, buona volontà e soprattutto con tanta bella musica! Godetevela tutti insieme perché come ha ricordato la nostra banda della CI di Buie: "La musica è come la vita, può essere creata in un solo modo: Insieme!", ha dichiarato il sindaco della Città di Buie, Fabrizio Vižintin.
La tradizione è iniziata nel lontano 1976.
contri si svolgono ogni anno. Il primo è stato il 7 marzo 1976 a Babići, e da allora ogni banda d'ottoni in un'altra località organizza l'incontro dell'anno successivo che riunisce le bande d'ottoni e le orchestre di fiati di tutta l'Istria, non solo come contea croata, ma geograficamente, includendo pure quella slovena, italiana e quarnerina. Lo spirito dell'incontro è sempre stato comunitario e il linguaggio che ha unito i partecipanti è stata la musica.
"Siamo orgogliosi che l'incontro di quest'anno si svolga a Buie, nella città di confine, nell'anno in cui sono stati rimossi i controlli di frontiera", hanno detto i membri del comitato organizzatore. Buie ha ospitato l'incontro nel 2010. La particolarità dell'incontro di quest'anno è che oltre agli inni nazionali croato, italiano e sloveno, per sottolineare l'importanza della "caduta dei confini", si è deciso di suonare pure quello europeo, ovvero l'Inno alla gioia. I principali organizzatori dell'incontro di quest'anno sono la Comunità degli Italiani di Buie e la Città di Buie, che è anche sponsor insieme alla Regione Istriana. Vari sponsor e molti volontari coinvolti nell'organizzazione hanno dato un grande contributo all'evento.
(R.B.)