Realizirana V. faza radova na arheološkom lokalitetu na području Brtonigle
Za V. fazu sanacije građevinskih struktura na arheološkom lokalitetu sv. Juraj, u sklopu projekta Arheološki park Santi Quaranta, Ministarstvo kulture i medija, putem prijave na Javni poziv za predlaganje javnih potreba u kulturi Republike Hrvatske za 2025. godinu dodijelilo je Općini Brtonigla-Verteneglio sufinanciranje u visini od 70.865,00 eura.
Također, odlukom župana Istarske županije od 22. siječnja 2025. godine, za isti je projekt Općini Brtonigla-Verteneglio odobreno dodatnih 6.000 eura, čime je potvrđen županijski značaj ovog važnog projekta. Sveukupno je u V. fazu radova uloženo 79.770,01 eura s uključenim PDV-om.
U sklopu V. faze sanacije nastavljeni su radovi iz IV. faze konzervatorskih radova realiziranih tijekom 2024. godine, a prvenstveno je fokus bio na prostoru ulazne kule na sjeveroistočnoj strani kaštela sv. Jurja. Predstavnik poduzeća ArheoDoc d.o.o., dr. sc. Josip Višnjić, objasnio je kako je „istraživanjima utvrđeno da je na ovom položaju bila izgrađena kula izduženog peterokutnog tlocrta kojom je najvjerojatnije nadziran i branjen ulaz koji se nalazio uz nju. Tipološke karakteristike kule, kao i pokretni arheološki nalazi koji su prikupljeni prilikom istraživanja, datiraju njezinu gradnju u kasnoantičko razdoblje, odnosno kraj 5. ili 6. stoljeće. Kula je naknadno prigrađena uz zidine samog kaštela, što sugerira ranije formiranje utvrđenog naselja. Među prikupljenim pokretnim arheološkim nalazima najbrojniji su ulomci različitih keramičkih posuda iz predmetnog razdoblja, a osobito se ističe brončana naušnica s poliedarskim privjeskom. Nakon istraživanja konstruktivno i statički najugroženiji dijelovi kule su stabilizirani i konzervirani.“.
Nakon provedenih postupaka nabave, izvođenje konzervatorsko-restauratorskih radova na sanaciji građevinskih struktura na arheološkom lokalitetu sv. Jurja ugovoreno je s poduzećem Kapitel d.o.o. iz Žminja. Usluga arheološkog nadzora i istraživanja povjerena je poduzeću ArheoDoc d.o.o. iz Svetvinčenta, dok je Dok produkt d.o.o. iz Rovinja obavio uslugu stručnog nadzora.
U tijeku su pripreme prijava na županijski i državni javni poziv za VI. fazu radova, kako bi se omogućile daljnje investicije i nastavak istraživanja arheološkog lokaliteta.
Posebno valja istaknuti i partnerstvo Općine Brtonigla-Verteneglio u projektu ArcaheoAdria, koji je početkom ljeta prijavljen na natječaj prekograničnog programa INTERREG Italija – Hrvatska, u suradnji sa Sveučilištem Jurja Dobrile u Puli i još pet drugih partnera sa sjedištem na području Hrvatske i Italije. Čekaju se rezultati natječaja, a u slučaju odobrenja projekta ostvarit će se značajne aktivnosti koje će dodatno valorizirati i promovirati arheološko nalazište i zaštićeno kulturno dobro sv. Jurja.
REALIZZATA LA V FASE DEI LAVORI NEL SITO ARCHEOLOGICO DI SAN GIORGIO
Per la V fase di risanamento delle strutture edilizie nel sito archeologico di San Giorgio, nell’ambito del progetto Parco Archeologico Santi Quaranta, il Ministero della Cultura e dei Media, attraverso la candidatura al Bando pubblico per la presentazione delle necessità pubbliche in ambito culturale della Repubblica di Croazia per l’anno 2025, ha assegnato al Comune di Brtonigla-Verteneglio un cofinanziamento pari a 70.865,00 euro.
Inoltre, con la decisione del Presidente della Regione Istriana del 22 gennaio 2025, per lo stesso progetto al Comune di Brtonigla-Verteneglio sono stati concessi ulteriori 6.000 euro, confermando così l’importanza regionale di questo significativo intervento. Complessivamente, nella V fase dei lavori sono stati investiti 79.770,01 euro, IVA inclusa.
Nell’ambito della V fase di risanamento sono proseguiti i lavori svolti nell'ambito della IV fase di interventi conservativi realizzati durante il 2024, con particolare attenzione all’area della torre d’ingresso situata sul lato nord-orientale del castello di San Giorgio. Il rappresentante della società ArheoDoc d.o.o., il dott. Josip Višnjić, ha spiegato che “le ricerche hanno accertato la presenza, in questo punto, di una torre dalla pianta pentagonale allungata, che probabilmente controllava e difendeva l’ingresso adiacente. Le caratteristiche tipologiche della torre, così come i reperti archeologici mobili rinvenuti durante le indagini, datano la sua costruzione all’età tardoantica, ossia alla fine del V o al VI secolo. La torre è stata successivamente addossata alle mura del castello stesso, suggerendo la formazione anteriore di un insediamento fortificato. Tra i reperti mobili raccolti prevalgono i frammenti di diversi vasi in ceramica dello stesso periodo, e spicca in particolare un orecchino in bronzo con pendente poliedrico. Dopo le indagini, le parti strutturalmente e staticamente più compromesse della torre sono state stabilizzate e consolidate.”
Dopo le procedure di gara, l’esecuzione dei lavori di conservazione e restauro per il risanamento delle strutture edilizie nel sito archeologico di San Giorgio è stata affidata alla società Kapitel d.o.o. di Žminj. Il servizio di sorveglianza e ricerca archeologica è stato affidato alla società ArheoDoc d.o.o. di Svetvinčenat, mentre la società Dok produkt d.o.o. di Rovigno ha svolto la supervisione tecnica.
Sono in corso i preparativi per la presentazione delle candidature ai bandi regionali e statali per la VI fase dei lavori, al fine di consentire ulteriori investimenti e la continuazione delle ricerche nel sito archeologico.
Si sottolinea inoltre la partnership del Comune di Brtonigla-Verteneglio nel progetto ArcaheoAdria, presentato all’inizio dell’estate al bando del programma transfrontaliero INTERREG Italia – Croazia, in collaborazione con l’Università Juraj Dobrila di Pola e altri cinque partner con sede in Croazia e in Italia. Si attendono i risultati del bando e, in caso di approvazione del progetto, verranno realizzate importanti attività che contribuiranno ulteriormente alla valorizzazione e promozione del sito archeologico e del bene culturale tutelato di San Giorgio.
Izvor: Općina Brtonigla-Verteneglio - Comune di Brtonigla-Verteneglio